-
Segesta TempioParte integrante del Parco Archeologico di Calatafimi-Segesta, il Tempio rappresenta uno dei monumenti più noti e visitati di tutta la Sicilia. Un luogo suggestivo, ricco di storia e di fascino: una meta irrinunciabile.
-
Segesta AnfiteatroTra i luoghi più suggestivi di tutta la Sicilia, l'Anfiteatro di Segesta ospita ancora oggi spettacoli all'aperto, capaci di riportare in vita la Storia.
-
Castello EufemioCollocato su un colle a breve distanza dal Comune di Calatafimi-Segesta, il Castello Eufemio rappresenta un sito suggestivo e ricco di storia.
-
Riserva dello ZingaroFacilmente raggiungibile dall'Agriturismo, la Riserva è uno dei pochissimi tratti di costa della Sicilia ancora incontaminata dall'uomo, dove la natura si mostra in tutta la sua selvaggia bellezza.
-
RicottaIn Agriturismo è possibile vedere il processo di realizzazione e gustare la tipica Ricotta siciliana.
-
SS GiubinoEdificato sui colli antistanti l'area archeologica di Calatafimi-Segesta, il Santuario rappresenta un luogo di pace, in mezzo alla natura e con un notevole colpo d'occhio sul territorio.
-
Crocifisso CalatafimiPresso la Chiesa di S. Caterina a Calatafimi è custodito il SS. Crocifisso, fulcro di una delle feste popolari più antiche di Italia.
-
SacrarioIl Sacrario di Pianto Romano è monumento garibaldino, costruito in memoria della battaglia del Mille a Calatafimi avvenuta nel 1860.
-
ScopelloLocalità costiera di grande suggestione, sorta attorno a un antico Baglio e meta turistica di grande importanza.
-
AlcamoTra i centri più importanti del trapanese, Alcamo è una cittadina turistica ricca di storia, tradizioni e mete da visitare.
Tra gli scenari più incantevoli della Sicilia occidentale l’agriturismo Antichi Granai, con i suoi paesaggi e le bellezze di una terra ricca di profumi, vi conquisterà regalandovi una vacanza esclusiva e indimenticabile.
Un territorio ricco di giacimenti culturali e di storia, come il tempio e il teatro di età ellenistica o le grandi risorse naturali con le rinomate terme segestane.
Clicca sulle immagini per scoprire di più sul nostro territorio: