Menu

SCROLL

QUALITÀ DELLA MATERIA PRIMA
E SAPORI DELLA TRADIZIONE

QUALITÀ DELLA MATERIA PRIMA
E SAPORI DELLA TRADIZIONE

SCROLL

L’AGRITURISMO

 

L’agriturismo Antichi Granai si trova fra le colline che degradano verso la città di Calatafimi Segesta (TP), in un territorio ricco di giacimenti culturali e di storia, come il tempio e il teatro di età ellenistica o le grandi risorse naturali con le rinomate terme segestane.

 

Il casale Antichi Granai risale ai primi del ‘900 ed inizialmente fu realizzato per la conservazione del frumento mietuto sulle dolci colline che circondano l’azienda, che si estende per circa 50 ettari.

IL VINO

 

E proprio il vino non poteva mancare. Curato direttamente da Gianfranco, enologo, il vino proposto dall’azienda è di due tipologie: la prima, proveniente dal vitigno Catarratto IGP, è denominata in bottiglia “A RACINA”, un vino molto fresco e armonico con una vena di tipicità leggermente amara di cui è dotato il Catarratto.

 

La seconda proviene da un vitigno Nero d’Avola DOC denominato in bottiglia “VARCHETTA”, prodotto molto deciso dal colore rosso rubino con dei profumi che confermano nel proprio dna la sua sicilianità.

 

“A RACINA” cosi chiamato vuol  dire “uva”, mentre “VARCHETTA” è la contrada che circonda i vigneti e l’agriturismo. I vigneti sono coltivati a 400 metri s.l.m su terreni ciottolosi estesi per circa 15 ettari, che si prestano alla coltivazione con un sistema di potatura a gouyt che permette alla pianta una produzione non superiore ai 2 kg di uva.

IL VINO

 

E proprio il vino non poteva mancare. Curato direttamente da Gianfranco, enologo, il vino proposto dall’azienda è di due tipologie: la prima, proveniente dal vitigno Catarratto IGP, è denominata in bottiglia “A RACINA”, un vino molto fresco e armonico con una vena di tipicità leggermente amara di cui è dotato il Catarratto.

 

La seconda proviene da un vitigno Nero d’Avola DOC denominato in bottiglia “VARCHETTA”, prodotto molto deciso dal colore rosso rubino con dei profumi che confermano nel proprio dna la sua sicilianità.

 

“A RACINA” cosi chiamato vuol  dire “uva”, mentre “VARCHETTA” è la contrada che circonda i vigneti e l’agriturismo. I vigneti sono coltivati a 400 metri s.l.m su terreni ciottolosi estesi per circa 15 ettari, che si prestano alla coltivazione con un sistema di potatura a gouyt che permette alla pianta una produzione non superiore ai 2 kg di uva.

Pin It on Pinterest